/CER Triss-Veneto-Energia

Cosa sono le CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono forme di organizzazione locale autonome in cui i membri si uniscono per generare, consumare e condividere energia rinnovabile, promuovendo l'autosufficienza energetica. La Fondazione CER Triss-Veneto-Energia si propone quindi di coinvolgere cittadini, imprese ed enti locali a collaborare per portare il territorio su cui opera verso una transizione energetica sostenibile, caratterizzata dalla presenza sul territorio degli impianti di produzione, di proprietà della Comunità stessa.

 

Fondazione CER Triss-Veneto-Energia si pone come promotrice di una nuova sfida: intraprendere una concreta politica green per un imminente risparmio energetico ed una parziale autonomia energetica futura. Ciò rappresenta anche una grande grande opportunità di sviluppo economico, sociale e ambientale per il territorio.

L’obiettivo è sviluppare nuovi modelli di servizi di interesse pubblico a partecipazione locale e diffusa per rimettere al centro il cittadino che, da consumatore o da prosumer, avrà un abbattimento del costo in bolletta e sarà parte attiva di un modello culturale a difesa dell’ambiente.

Pensiamo al presente e al futuro, per il bene delle prossime generazioni.

 

Il nostro modello


La Fondazione CER Triss-Veneto-Energia nasce da un modello di CER a trazione pubblica, che si realizza attraverso il Partenariato Pubblico Privato (PPP), contratto di collaborazione tra aziende private ed enti pubblici con l'obiettivo di realizzare progetti di interesse pubblico.

La CER a trazione pubblica garantisce il massimo coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni, delle Provincie e dei Comuni interessati a promuovere una transizione energetica efficace nei propri territori. Grazie al PPP a attraverso il modello a trazione pubblica gli enti locali possono contare sulle risorse economiche e sulle competenze tecniche necessarie per lo sviluppo della CER, mantenendo al contempo il controllo sul processo decisionale e di indirizzo.

Secondo tale modello l’Amministrazione, ovvero il Comune di Trissino, svolge un ruolo di promotore dell’iniziativa e garante degli interessi dei produttori e dei consumatori che aderiranno alla CER stessa.

La CER a trazione pubblica, nel rispetto della normativa, non ha finalità di lucro, è basata su un «modello mutualistico» in cui le decisioni sono prese dai membri della comunità sotto la guida dell’Ente Locale.

 

Per maggiori informazioni sul Partenariato Pubblico Privato visita il sito https://www.greenwolfcer.it/modello-green-wolf 

  

Dove operiamo


La Fondazione CER Triss-Veneto-Energia Italia nasce nel Comune di Trissino con il nome di Fondazione CER Triss-Veneto-Energia. Attualmente la Fondazione CER Triss-Veneto-Energia opera all’interno della zona di mercato che comprende il nord Italia, con la possibilità di eventuali ulteriori attivazioni in territori al di fuori di quest’area.





Vantaggi e benefici 

per gli aderenti alla CER

Aria pulita

Riduzione delle emissioni annue di anidride carbonica CO2 pari a -400.39 t e riduzione annua di tonnellate equivalenti di petrolio -281,131 TEP

Autosufficienza

Produzione di energia generata dagli impianti comunali pari a 227,15 KWp, equivalente al 38,51% dei consumi di 1.469 nuclei famigliari o al 41,93% dei consumi di 20.152 m2 di utenze commerciali 

Risparmio

Risparmio in bolletta per i singoli consumatori fino al 10% e risparmio in bolletta per i singoli prosumer fino al 20%


Investimento

I produttori singoli non consumatori potranno vendere il 100% dell’energia. I finanziatori, o crowdfunder, otterranno un tasso di rendimento sugli investimenti pari al 4%