/Servizi
Chi può partecipare
L’adesione alla Fondazione è libera e volontaria, aperta a tutti i soggetti che condividono le stesse finalità sociali, ambientali ed economiche.
Profili degli aderenti
Produttori
I Produttori mettono a
disposizione un’area su cui installare impianti, senza consumi
correlati.
Percepiscono la tariffa incentivante per la condivisione di energia, in
proporzione a quanta energia prodotta risulti consumata all’interno
della CER e
comunque sino al raggiungimento della soglia massima
prevista. In questa categoria rientrano le grandi aziende.
In questa categoria rientrano le grandi aziende.
Consumatori
I Consumatori, per aderire alla CER, non devono investire in impianti FER. Ricevono i benefici derivanti dalla ripartizione degli introiti della CER e risparmiano in bolletta.
In questa categoria rientrano principalmente i cittadini sprovvisti di impianti FER.
Prosumer
I Prosumer consumano e producono energia durante ore diurne 11/19, le ore migliori di esposizione solare e di massima resa dell'impianto fotovoltaico. Consumano energia mentre la CER produce energia e risparmiano in bolletta.
In questa categoria possono rientrare le aziende ma
anche i privati cittadini che hanno installato impianti fotovoltaici sui
loro
edifici.
Come aderire
Si può scegliere di aderire con o senza POD in base al tipo di apporto che i soggetti possono condividere:
Adesione con POD
Mediante la registrazione del POD, sarà possibile godere dei benefici economici previsti dal DM ex art. 8 -14 in attuazione del d.LGS 199/2021 in base alla modalità di partecipazione scelta. Nessuno dei profili ha oneri di adesione.
Le modalità di partecipazione per accedere alla valorizzazione e all' incentivazione dell’energia sono:
- Consumatori
- Produttore
- Prosumer
- Produttore terzo
- Affittando la propria superficie idonea all’installazione di un impianto Fotovoltaico
Adesione senza POD
I soggetti che non possono condividere il
proprio POD, potranno comunque partecipare alla vita della Fondazione
attraverso un contributo attivo attraverso attività di promozione ed
innovazione della CER.
L’adesione, indipendentemente dalla tipologia di profilo, non prevede oneri di adesione.
Procedimento di adesione
Il procedimento di adesione alla CER comprende pochi semplici passi, è necessario fornirsi di tutti i documenti necessari per poter procedere.
Di seguito i passi da seguire:
- Registrazione al portale - dalla homepage, cliccando sul pulsante ''Accedi'' e poi cliccando sul pulsante ''Clicca qui per accedere'' si apre la sezione in cui va premuto il pulsante “Registrati”. Seguire le istruzioni e terminare la registrazione.
- Compilazione del sondaggio di pre-adesione - svolte le attività di cui al precedente punto 1) si dovrà effettuare un nuovo accesso. Entrando nell’area personale e Cliccando sul tasto ''Inizia'' accanto a ''1.Pre-adesione'' può iniziare il questionario con la raccolta di informazioni.
- Firma del documento di adesione - terminata la procedura di Pre-adesione, nell'area personale può procedere con il secondo step: verrà richiesta la firma digitale del documento di adesione previa lettura e accettazione dello Statuto e del Regolamento. Per completare la procedura le verrà chiesto inoltre di allegare il Documento di identità del Legale Rappresentante o di un suo delegato e la Copia della delibera dell’Organo Amministrativo competente, tratta dai libri sociali, con cui si autorizza e dispone l’adesione alla Fondazione del Soggetto richiedente.
Studio di prefattibilità
Lo studio di fattibilità è un documento che, partendo dall’analisi reale dei consumi, fornisce tutte le informazioni di carattere tecnico, economico ed amministrativo per la realizzazione di un impianto nuovo. Lo studio pone le basi per avviare le prossime fasi per la realizzazione dell’impianto, valutandone i costi e i benefici in qualità di membro della CER.
Il servizio è rivolto agli utenti che hanno aderito alla Fondazione CER Triss-Veneto-Energia, in particolare a tutti coloro che intendono dotarsi di un impianto su una superficie di proprietà ed entrare nella CER come Produttore o Prosumer. Per i Produttori Terzi, che non possono aderire alla CER, come esplicitato dalla Normativa, occorrerà firmare un MOU (Memorandum Of Understanding) per avviare l’iter dello studio di fattibilità.
Attraverso la sezione dedicata è possibile richiedere lo studio una valutazione personalizzata nella quale verranno riportati tutti i dati necessari per valutare i benefici energetici, economici e sociali, come ad esempio i risparmi per l’autoconsumo e la quantificazione della tariffa incentivante per l’energia condivisa. Sarà possibile consultare tutte le specifiche tecniche quali ad esempio i costi di installazione, la tipologia di pannello fotovoltaico selezionata e gli inverter.
Hai qualche domanda a riguardo? Contattaci al numero verde oppure completa il form!
Scrivici
Fondi PNRR
Il Decreto CACER e le Regole Operative del GSE hanno definitivamente stabilito le modalità di accesso ai contributi previsti dalla Misura del PNRR, disciplinando l’accesso alle tariffe incentivanti, ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR e le modalità di raccordo con il regime transitorio così da promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di comunità energetiche, gruppi di autoconsumatori e autoconsumatore a distanza.
Il decreto prevede una doppia modalità per promuovere lo sviluppo delle CER: la tariffa incentivante rivolta a tutto il territorio nazionale e un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese sostenute nei comuni sotto i 5.000 abitanti attraverso la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili di potenza fino a 1 MW, anche abbinati a sistemi di accumulo di energia. I contributi sono pari al 40% delle spese ammissibili.
Sono ammissibili le seguenti spese:
- realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (a titolo di esempio: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.)
- fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
- acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
- opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
- connessione alla rete elettrica nazionale;
- studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni;
- progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;
- direzioni lavori, sicurezza;
- collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto.
Le spese da 6) a 9) sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell’importo ammesso a finanziamento.
Le spese di cui sopra sono ammissibili nel limite del costo di investimento massimo di riferimento pari a:
- 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;
- 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
- 1.100 €/kW per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
- 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.
Al fine di accedere al contributo è inoltre necessario indicare la Comunità Energetica nelle cui configurazioni verranno inseriti, una volta realizzati, gli impianti o potenziamenti per i quali si richiede l’accesso al contributo.
Al momento dell’invio della richiesta di accesso al contributo PNRR la CER dovrà essere già costituita e rispettare i requisiti previsti dalla normativa.
La Fondazione CER Italia, nel perseguimento delle proprie finalità statutarie, è in grado di fornire tutto il supporto necessario al fine di assicurare l’accesso ai contributi in conto capitale della misura PNRR, dalla semplice attivazione delle configurazioni nell’ambito delle quali rientrano gli impianti fino alla completa gestione della pratica e di quant’altro necessario.
I proprietari di aree idonee comprese in comuni che abbiano meno di 5000 abitanti, una volta completata la registrazione possono richiedere l'adesione al servizio PNRR attraverso la procedura guidata.
Simulatore di risparmio
Per gli Utenti che intendono partecipare alla CER è disponibile il simulatore dei benefici. Il calcolo intende fornire, compilando le informazioni tramite apposita procedura guidata, una prima stima dei benefici e conoscere in modo veloce i diversi meccanismi di incentivazione previsti dalla CER.
Lo strumento è messo a disposizione per tutti gli utenti che hanno completato la fase di adesione. Sarà possibile valutare i benefici come Prosumer o Consumer per ogni POD inserito. Da Prosumer hai la possibilità di simulare l’entrata in CER con un impianto esistente oppure da realizzare. In quest’ultimo caso si potranno usare le informazioni contenute nello studio di fattibilità, che permette di ottenere una simulazione dei benifici derivanti dal tuo nuovo impianto.
Il Gruppo d’Acquisto Energia: La Soluzione su Misura per gli Aderenti alla Fondazione
Il Gruppo d’Acquisto Energia rappresenta un’opportunità esclusiva dedicata agli Aderenti alla Fondazione, progettata per offrire una gestione energetica personalizzata, conveniente e gratuita.
Grazie al suo ruolo di Energy Manager, il Gruppo d’Acquisto agisce come un consulente esperto, accompagnando gli Utenti nella complessità del mercato energetico. Un team di professionisti altamente qualificati, con una conoscenza approfondita di tariffe, normative e dinamiche di mercato, analizzerà le bollette degli Utenti per individuare le migliori soluzioni disponibili.
Libertà e trasparenza sono al centro del servizio: gli Utenti avranno sempre la possibilità di valutare e decidere se accettare le proposte elaborate. In alcune circostanze, le condizioni attuali potrebbero risultare già ottimali, garantendo così una consulenza sempre imparziale e orientata al massimo beneficio per l’Utente.
Inoltre, il Gruppo d’Acquisto effettua controlli periodici - anche alla scadenza dei contratti attivi, per assicurarsi che gli Utenti possano beneficiare di offerte aggiornate e competitive in base all’evoluzione del mercato.
Un servizio completo e su misura per massimizzare il risparmio e semplificare la gestione dell’energia.